Analisi tecnica Sterlina Euro. Tutti i nostri post che parlano di: ‘Analisi tecnica Sterlina Euro’
Successivamente puoi leggere gli articoli che i nostri autori hanno classificato nella tematica Analisi tecnica Sterlina Euro. Puoi navigare con un click su ogni titolo
Pubblicato da Giacomo - 02/08/10 alle 03:08:16 pm
L’Euro–Sterlina ha rotto con forza il supporto delle 0,83 sterline e ha tenuto –durante tutta la sessione- con il fiato sospeso fino ad area 0,8255. Possiamo ruotare la figura triangolare di continuità nella tendenza di medio termine e rimarrebbe ribassista. Con tassi di crescita a due velocità molto differenti tra il Regno Unito e la zona euro esiste già la scommessa di vedere il cross a 0,8 sterline nei prossimi mesi. Signori fate gioco. Il Dollaro sterlina è salito a 1,5907 nella sessione odierna. Continua la sua scalata impressionante verso l’alto dopo aver superato il livello psicologico di 1,5500. L’attraversamento deve essere corretto in tempi brevi quando vicino a 1,60, è il momento di aprire posizioni corte. La verticalità dei recenti aumenti di prezzo, va eliminata.

Pubblicato da Giacomo - 05/07/10 alle 12:07:41 pm
Analisi Forex luglio 2010: Le attività negli Stati Uniti riprenderanno oggi, ma visto il calendario è alla luce dei dati è improbabile che riescano a generare una sessione con un fatturato grande. I timori esistenti relativi alla crescita globale potrebbero superare i problemi dell’euro e dei fattori locali, che stanno causando preoccupazione, offrendo un sollievo temporaneo alle principali valute del mercato Forex e alla sua giunzione contro il dollaro.

Un dollaro per domarli, Un dollaro per trovarli, Un dollaro per ghermirli e nel buio incatenarli, Nella Terra del Forex, dove l'Ombra cupa scende."
Euro: gli analisti di UniCredit stimano che l’euro dovrebbe continuare a soffrire intorno a 1.25, che riflette il timore di una crescita più debole degli Stati Uniti e i problemi della Zona Euro. Essi dubitano che un aumento potrebbe superare il limite massimo mantenuto fino a marzo, 1,2675, chiaramente.
Franco svizzero: I commenti di Hildebrand, vicepresidente della Banca nazionale svizzera (BNS), che indica che la banca sta seguendo i movimenti del franco svizzero non ha influito sul mercato. Il franco-svizzero traversata Euro ha beneficiato del rialzo del dollaro-euro, ma ancora grandi opportunità di testare il 1.30.
Sterlina: La debolezza dei servizi AMP Regno Unito nel mese di giugno influenzato la Sterlina, ma gli esperti di UniCredit cavo comprare sui cali sotto 1,51 nello scenario attuale di un dollaro debole. L’Euro-Sterlina dovrebbe scendere verso 0,82, se l’euro-dollaro non riesce a mantenere i loro profitti.
Dollaro Australiano: Come previsto, la Banca centrale australiana (RBA) ha mantenuto il tasso di riferimento, ma è stato neutrale per quanto riguarda le altre misure politiche. L’incertezza del mercato non sta favorendo le valute di paesi produttori di materie prime, il dollaro australiano possa mantenere la sua volatilità attuale fino al 28 luglio, quando il CPI è una pubblicazione trimestrale in Australia.
Pubblicato da Giacomo - 23/06/10 alle 12:06:32 pm
L’Euro-dollaro sembra destinato a chiudere la sessione europea la più piccola della giornata. Pochi minuti fa ha toccato 1,2210. Pur citando riuscito a rimanere al di sopra del supporto importante e al di sopra della resistenza 1,2144 vediamo forti. Il banco di prova sarà quello di superare il sostegno a breve termine di 1,2168.

Euro Sterlina. Foto: i.telegraph.co.uk
L’Euro-Yen ha rotto il primo supporto rilevante ed è stato rallentato dal tempo di una sessione a 109,89 basso. Vediamo side-bassista nella sessione successiva.
Il franco svizzero-non sembra tenere indietro dopo aver colpito un nuovo minimo ieri a 1,3586. Continua a piovere, ma sta mostrando segni di stanchezza bassista. Continuare a credere che dovrebbero rimbalzare, anche se l’avversione al rischio è un male per questo scenario.
Euro-Sterlina ha avuto una perdita importante incontro ha perso tutto il sostegno in questione l’ha presentata. Il livello più importante è stato superato nell’anno precedente almeno 0,8211. Per il momento è salito a 0,8202. La presentazione del bilancio britannico ieri, e minuti BoE di oggi stanno dando forza alle traversate della lira.
Il cable ha perforato le prime due resistenze e si è spinta a un alto intraday a 1,4943. Se l’avversione al rischio non si pronuncia, che consenta di attaccare il livello di 1,50 per la prossima sessione. Né corretto per respingere tale area di 1,4800.
Il dollaro-yen si muove nella fascia più bassa in cui è immerso dal Lunedi. Quindi attento al sostegno di 90,290.
Negli altri attraversa il G-10, oggi siamo in evidenza l’evoluzione congiunta delle due passaggi principali del ‘carry trade’ più vicini. Il neozelandese Kiwi avanti dopo alcuni dati positivi del conto corrente, mentre l’australiano Aussie croci ha posizioni rispetto al dollaro e allo yen.
Pubblicato da Giacomo - 18/06/10 alle 09:06:50 pm
L’analisi tecnica euro dollaro elaborata dai nostri esperti ci lascia queste predizioni per la prossima settimana. Trovate nella tabella anche una possibile zona di resistenze e supporti per cross di rilievo come Euro–Yen e Euro Sterlina e Sterlina Dollaro.

Euro – Dollaro |
|
|
|
SUPPORTI |
RESISTENZE |
|
|
S1 1,2242 |
R1 1,2416 |
|
|
S2 1,2168 |
R2 1,2453 |
|
|
S3 1,2154 |
R3 1,2519 |
|
|
Euro-Yen |
|
|
|
S1 111,65 |
R1 112,81 |
|
|
S2 111,10 |
R2 113,32 |
|
|
S3 110,86 |
R3 114,16 |
|
|
Euro Sterlina |
|
|
|
S1 0,8326 |
R1 0,8374 |
|
|
S2 0,8262 |
R2 0,8397 |
|
|
S3 0,8211 |
R3 0,8422 |
|
|
Sterlina-Dollaro |
|
|
|
S1 1,4771 |
R1 1,4886 |
|
|
S2 1,4759 |
R2 1,4917 |
|
|
S3 1,4706 |
R3 1,5000 |
Pubblicato da Giacomo - 17/06/10 alle 11:06:09 am
Le valute internazionali sono entrate in una fase di stabilizzazione, che potrebbe spianare la strada per un periodo di trend laterale. È troppo presto per dire che il peggio è passato ma una batteria di dati macroeconomici potrebbe rilanciare i principali cross nel breve termine.
![DollarEuroPoundMouse_XS[1] DollarEuroPoundMouse_XS[1]](http://cambiodollaroeuro.com/wp-content/uploads/DollarEuroPoundMouse_XS12.JPG)
Euro: Il fatto che l’euro-dollaro sia riuscito a rimanere vicino ai 1,23 dollari nonostante la lenta crescita dei mercati azionari è un altro segno che la pressione di vendita sulla moneta unica è ormai decrescente al momento. A meno che non si interrompa sul 1,2220 ci si aspetta la prova di attraversare la 1,2350 prima di assumere posizioni corte.
Franco Svizzero: Il verdetto della Banca nazionale svizzera sarà cruciale per le prospettive di cross euro–franco svizzero, a breve termine. La forza del dollaro–euro ha offerto un sostegno, ma alcune osservazioni regolari che non sono state accompagnate da un intervento potrebbe ripristinare la pressione di vendita sotto 1.38.
Sterlina: Si prevede che le vendite al dettaglio nel Regno Unito di maggio salgano e questo potrebbe aiutare il cable ad arrivare sopra i 1,48. L’Euro-Sterlina probabilmente proverà con la resistenza di 0,8360 e l’Euro salirà se la ripresa continua.
Dollaro canadese: Carney, governatore della Banca del Canada, ha detto che in futuro non sono stati determinati aumenti dei tassi, ma le aspettative dopo che la Russia abbia aggiunto riserve di dollaro canadese (Loonie) e dollaro australiano aiutare il Loonie a testare 1.02.
Pubblicato da Giacomo - 04/05/10 alle 09:05:05 am
La sterlina ha ricevuto durante la scorsa settimana diverse influenze contrastanti. Sterlina Euro è diventato un cross altamente volatile nel breve periodo visto che due pressioni di tendenza opposta stanno muovendo le posizioni del cambio. Da un lato vediamo l’incertezza delle elezioni britanniche che spinge la sterlina in giù con dei minimi contro l’euro (nel cross euro-sterlina) di 0,860. Fattore, quello delle elezioni, che per il mercato Forex conta assai visto che dal risultato del prossimo giovedì dipenderà la nuova politica monetaria del Regno Unito e al momento l’incertezza è molto alta sul candidato favorito. Non sarà Brown, questo è poco ma sicuro, ma neanche Cameron potrà governare da solo e le decisioni di Downing Street dovranno sottostare probabilmente alle forze di una coalizione di cui il grande vincitore, dicono gli esperti, sarà Clegg.
D’altro canto, vediamo come la roulette dei rating negativi elargiti dalle agenzie ha colpito il Portogallo e la Spagna. L’Euro incassava il colpo con minimi da 12 mesi lo scorso mercoledì e la Sterlina riceveva investimenti dagli operatori in fuga dal ribassiamo della moneta unica. Questo trend di volatilità, dicono gli esperti interpellati da cambiodollaroeuro.com, potrebbe mantenersi sino a ben dopo le elezioni britanniche.

Euro Sterlina. Foto: i.telegraph.co.uk